Le sostanze presenti nel cacao lo rendono un alimento benefico per l’organismo. Si tratta però di un cibo calorico, da consumare moderatamente.

Le sostanze presenti nel cacao lo rendono un alimento benefico per l’organismo. Si tratta però di un cibo calorico, da consumare moderatamente.
Basse temperature e intemperie espongono la pelle a secchezza e screpolature. Idratazione e altri accorgimenti permettono di proteggere l’epidermide.
Esistono abitudini e comportamenti che, assieme alle caratteristiche dell’ambiente, favoriscono il riposo a livello fisiologico, contrastando l’insonnia.
Quattro-cinque tazzine al giorno è, secondo gli esperti, il consumo di caffè permesso a chi è in salute. In altri casi, però, è bene ridurne l’assunzione.
L’eccesso ponderale rappresenta una problematica rilevante per i sistemi sanitari di tutto il mondo e ha importanti conseguenze su salute e aspettativa di vita.
Dietro all’onicofagia si nasconde spesso un disturbo del comportamento. Questa abitudine può inoltre danneggiare unghie e pelle.
Cibo, stress da regali e pranzi interminabili possono rendere stressanti le feste di Natale. Ecco i consigli di Assosalute per venire incontro ai problemi tipici di questi giorni.
Attraverso una rapida e facile consultazione del Fascicolo sanitario elettronico il paziente può accedere a tutta la sua documentazione sanitaria.
Per diffondere la conoscenza dei sintomi e degli effetti di una mancanza di ferro, la Giornata della carenza di ferro.
L’elevato potere energetico delle mandorle impone un consumo moderato di questi frutti che però, anche a piccole dosi, offrono tanti vantaggi.