L’impatto dell’assunzione continuativa di sale e zucchero sulla salute: potenziali rischi e possibili conseguenze.

L’impatto dell’assunzione continuativa di sale e zucchero sulla salute: potenziali rischi e possibili conseguenze.
L’Unione Europea risponde attivamente al crescente problema della resistenza antimicrobica attraverso nuove direttive, piani di cooperazione globale e l’adozione di un approccio unificato alla salute.
Esplorazione delle diverse categorie di supplementi dietetici, della loro funzione nell’organismo e del momento adatto per l’integrazione nella dieta quotidiana.
Uno sguardo sulle restrizioni d’uso degli antibiotici fluorochinolonici, in conformità con le indicazioni dell’Agenzia Europea per i Medicinali e dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
L’Istituto superiore di sanità (Iss) ha ribadito l’importanza di strategie preventive contro l’abuso di alcol e l’incidenza di malattie croniche non trasmissibili associate al suo consumo.
Quali sono le fondamentali differenze tra antibiotici e antivirali e come queste distinzioni influenzano l’uso appropriato di questi farmaci nel trattamento delle malattie.
Diverse categorie di farmaci possono interagire tra loro, modificando l’efficacia terapeutica e provocando potenziali effetti indesiderati.
Uno sguardo olistico per prepararsi all’estate, concentrando l’attenzione sulle attività fisiche, l’alimentazione bilanciata e il benessere mentale.
L’azione dei farmacisti può avere un ruolo significativo nella gestione e prevenzione di condizioni di salute croniche come l’obesità e il diabete.
Il tabacco è responsabile di 8 milioni di morti all’anno, mentre milioni di persone soffrono di insicurezza alimentare: l’Oms esorta i governi a sostenere colture più sostenibili.