Categorie
Notizie

“Aderenza terapeutica”: cosa c’è da sapere e come influisce sulla salute

L’aderenza terapeutica è la capacità di seguire correttamente le indicazioni del medico sull’assunzione di farmaci e adozione di uno stile di vita sano.

L’aderenza terapeutica si riferisce al grado in cui il comportamento di un paziente coincide con le raccomandazioni stabilite dal proprio medico curante. Il concetto riguarda l’assunzione corretta dei farmaci prescritti, seguendo attentamente dosaggi, orari e durata del trattamento. L’aderenza terapeutica si estende anche all’adozione di uno stile di vita sano, con alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, e astensione da fumo e alcol.

Seguire attentamente le indicazioni del medico

L’aderenza terapeutica è centrale per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici e per il miglioramento della qualità di vita del paziente. Seguire scrupolosamente le indicazioni del medico sull’assunzione dei farmaci garantisce l’efficacia del trattamento, con ridotto rischio di recidive o complicazioni. Allo stesso modo, adottare uno stile di vita sano supporta l’azione dei farmaci e favorisce il benessere generale dell’organismo.

Mancata aderenza terapeutica: quali conseguenze sull’organismo

Al contrario, la scarsa aderenza terapeutica può compromettere l’efficacia del trattamento, portando al deterioramento delle condizioni di salute e a un aumento del rischio di ospedalizzazione. La mancata aderenza può comportare l’incremento dei costi sanitari, sia per il paziente che per il Servizio sanitario nazionale (Ssn), a causa della necessità di ricorrere a terapie più intensive o a interventi di emergenza.

Il consiglio del farmacista non sostituisce il consulto del medico

In tale direzione, i farmacisti, in collaborazione con i medici, possono promuovere stili di vita virtuosi, in primis l’aderenza terapeutica. Ciò erogando, insieme ai prodotti prescritti, informazioni chiare e complete e sulle corrette modalità di assunzione – in accordo con la prescrizione –. Ciò nonostante è utile ricordare che il consiglio dei farmacisti non sostituisce il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare. È necessario contattare i medici curanti o i medici specialisti di riferimento per un parere medico completo e personalizzato.

© Riproduzione riservata

Di Farmacia Ventricelli Dr.ssa Teresa

Il servizio informativo per i pazienti della Farmacia Ventricelli della Dr.ssa Teresa Ventricelli a Laviano (Sa).