La sensazione di pesantezza agli arti inferiori, accompagnata talvolta da lievi gonfiori, è un disagio comune che può essere influenzato da stile di vita sedentario o, al contrario, posizione eretta prolungata. Le alte temperature possono portare all’insorgenza del problema, portando alla vasodilatazione. Il principio fondamentale su cui agire è la circolazione sanguigna. Un ritorno venoso difficoltoso dalle estremità verso il cuore può infatti generare i sintomi descritti. Dunque, è utile adottare i comportamenti volti a favorire il flusso ematico.
Stile di vita e movimento quotidiano
L’attività fisica regolare è determinante per la salute delle gambe. Non è necessario praticare sport intensi: anche una camminata a passo sostenuto per un tempo adeguato può essere un inizio. Il movimento dei muscoli degli arti inferiori funziona come una pompa, spingendo il sangue verso l’alto e contrastando la forza di gravità. I chili in eccesso possono gravare sulla circolazione. Di notte può essere utile alzare leggermente i piedi del letto per agevolare il drenaggio dei liquidi. Evitare abiti eccessivamente stretti o tacchi alti.
Il supporto dei trattamenti e la gestione quotidiana
L’applicazione di docce fredde alle gambe, partendo dalle caviglie e risalendo verso le cosce, da’ sollievo immediato e temporaneo. Esistono preparati di origine naturale, come estratti vegetali, che vengono impiegati per le loro proprietà. È fondamentale comprendere che tali approcci sono di carattere preventivo e sintomatico. L’idratazione costante, con adeguata di acqua, aiuta a mantenere l’equilibrio dei liquidi corporei. In caso di esposizione al sole, è raccomandabile proteggere la pelle e evitare le ore più calde. Il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare, ed è necessario contattare i medici curanti o i medici specialisti di riferimento.
